Cosa fare a Torino (oltre i soliti musei): esperienze da vivere con tutti i sensi

Cosa fare a Torino (oltre i soliti musei): esperienze da vivere con tutti i sensi

Torino è una città che si lascia attraversare. A chi arriva con occhi curiosi offre un ventaglio di possibilità che vanno oltre le sue architetture, i caffè storici e le mostre del momento. È una città fatta anche di rituali contemporanei, di spazi che nascono per far vivere qualcosa, più che per mostrarlo.

Tra questi spazi c’è Eccetera, che propone esperienze legate al mondo del bere miscelato come occasione di incontro, scoperta e condivisione. Un modo diverso di vivere l’aperitivo, in un ambiente raccolto dove i partecipanti sono invitati a mettersi in gioco, ascoltare, mescolare, assaggiare.

Un altro modo di stare in città

Per chi visita Torino per un weekend, o per chi ci vive e vuole guardarla da un’altra angolatura, partecipare a un’esperienza è un’alternativa concreta alle classiche attività da guida turistica.

Non si tratta solo di “imparare a fare un cocktail”, ma di fare esperienza del bere miscelato come rito culturale. Dietro ogni sorso c’è una storia: quella degli ingredienti, delle mani che li preparano, dei luoghi che li hanno ispirati. Scoprirli è un modo per avvicinarsi a una Torino che non si trova sulle mappe, ma si racconta nei gesti, nei profumi e nei sapori.

Esperienze intime, ritmo lento

Le attività da Eccetera sono pensate per piccoli gruppi, massimo 14 persone. Questo permette di creare un clima informale e coinvolgente, dove chi partecipa non è spettatore ma parte attiva. Il tempo si dilata, le chiacchiere si intrecciano ai gesti, si impara qualcosa senza fretta.

Le proposte cambiano e si trasformano: dalla scoperta del vermouth torinese a percorsi sensoriali più creativi, ogni esperienza può essere erogata anche in inglese, ed è facilmente adattabile alle esigenze del gruppo.

Se a calendario non trovi l’esperienza che cerchi, puoi sempre organizzarla in forma privata, nel giorno e all’orario che preferisci. Per gruppi a partire da 4 persone, il costo a partecipante è lo stesso delle esperienze aperte.

Cosa ti porti a casa

Un gusto nuovo. Una storia ascoltata. Il piacere di aver fatto qualcosa con le mani.
E forse la voglia di tornare, o di rifarlo altrove.

Torna al blog